Storia del Caffè

Un po’ di cultura della Storia del Caffè

storia del caffè arabia luigi XIV
Dipinto antico che raffigura la produzione del vino d’Arabia

La storia del caffè è più intricata di quanto non si sia soliti pensare.

Il caffè, così come lo conosciamo noi, ha origini antichissime ed era totalmente differente rispetto all’espresso che quotidianamente consumiamo.

Il mito lo colloca già negli antichi testi sacri e nella Bibbia, così come c’è un aneddoto nel Corano in cui il profeta Maometto, mentre era impegnato nella preghiera,vide l’apparizione dell’Arcangelo Gabriele che, dopo averlo notato in procinto di addormentarsi, gli consegnò una bevanda di colore scuro, inviatagli da Allah stesso, che lo avrebbe tenuto sveglio per molto tempo.

Gli inventori del caffè : gli Arabi

La cosa certa è che i primi consumatori di caffè, di cui abbiamo una vera e propria memoria storica, furono gli arabi. Il nome infatti trae origine dall’antica parola araba QAHWAE che significa bevanda vegetale.

Queste popolazioni inizialmente si nutrivano del frutto del caffè nella sua interezza, la cosiddetta DRUPA, per poi solo in seguito passare alla sua lavorazione, estraendone i semi che, uniti ad un impasto di burro e sale, venivano utilizzati come alimento completo utile nelle loro lunghe traversate all’interno del deserto.

Non si sa chi ebbe l’intuizione ma intorno all’anno mille, sempre gli arabi, iniziarono a bollire i semi in acqua calda ottenendo una bevanda non alcolica, cosa fondamentale per la religione islamica, molto simile ad un odierno caffè filtro. Questa infuso prese subito piede nelle abitudini dei popoli arabi, che erano soliti servirlo durante feste e banchetti, tanto da guadagnarsi l’appellativo di “Vino d’Arabia”.

La diffusione in Europa

Con l’affermarsi delle Compagnie delle Indie, intorno al 1500 circa, iniziò la vera e propria diffusione del caffè in Europa e soprattutto iniziarono i primi processi di torrefazione. La pianta si diffuse su larga scala in tutto il mondo conosciuto ed iniziò a dare vita ad un forte commercio.

Il primo Bar/Caffetteria di cui abbiamo memoria è quello di Costantinopoli che, essendo crocevia di scambi e commerci internazionali, in quanto capitale dell’Impero Romano d’Oriente, forniva da culla per le diverse culture ed usanze e partecipò alla diffusione del caffè su scala globale. Utile anche ricordare che il commercio che svolgevano le Repubbliche Marinare in tutto il mondo diede un grande impulso alla diffusione di questa bevanda.

Il caffè venne quindi soprannominato oro verde, dal colore che assume il seme dopo avere eliminato le impurità, essendo diventato un bene molto ricercato e che quindi veniva valutato in maniera cospicua durante gli scambi commerciali.

Luigi XIV ed il caffè

Un estimatore famoso del caffè fu il Re Sole, Luigi XIV, che ne amava talmente tanto il sapore da ordinare l’apertura di numerosi locali all’interno della città per diffondere la cultura del caffè anche alla popolazione. Furono proprio i francesi che estesero la coltivazione di questa pianta nelle regioni del Sud America come Haiti o Santo Domingo che, a loro volta, furono derubate di alcune piante di caffè dai conquistadores spagnoli. Questi ultimi se ne impossessarono per poterle piantare nelle loro colonie brasiliane ma anche nei vicini stati, visto l’ambiente favorevole alla coltivazione di questa specie.

Ben presto le caffetterie europee divennero veri e propri punti di incontro per gli intellettuali dell’epoca ed in molti casi, come in quelli francesi ma anche in quelle italiane, nascevano vere e proprie correnti di pensiero e movimenti artistici. Come in ogni storia anche la procedura di torrefazione del caffè conobbe diversi momenti che piano piano la portarono allo sviluppo di numerosi modi di torrefazione tra cui la torrefazione dell’espresso come oggi lo conosciamo.

Anche focus parla della storia del caffè, se vuoi approfondire l’argomento questo è il link al loro articolo https://www.focus.it/cultura/storia/il-vino-darabia

Nel prossimo articolo potrai scoprire le diverse tipologie di caffè e le loro differenze peculiari.

Ti lascio qui il link

TIPOLOGIE DI CAFFè

Buona lettura!