La manutenzione della macchina da caffè

La manutenzione della macchina da caffè

Come svolgere correttamente la manutenzione della macchina da caffè

La manutenzione della macchina da caffè può essere un problema per qualcuno.
 
Spesso capita che io abbia a che fare con macchine da caffè che hanno avuto guasti o problemi di vario genere, ma quasi tutti correlati a manutenzioni scorrette, talvolta non effettuate oppure effettuate in maniera scorretta.

Questo è un aspetto che viene trascurato quasi sempre, fino a che non si verificano problemi o rotture.

Ma come si fa a preservare la macchina da caffè e svolgere una corretta manutenzione?

Preservare la macchina da caffè

Ci sono alcuni piccoli accorgimenti che se svolti quotidianamente possono aiutarci a preservare la macchina da caffè nel tempo, facendola durare il maggior tempo possibile.

1. Pulire il gruppo di estrazione

Uno dei passaggi fondamentali è quello di pulire sempre, dopo ogni utilizzo, il gruppo di estrazione del caffè.

Questo vuol dire che quando si è utilizzato la cialda o la capsula bisogna toglierla dal gruppo di estrazione e buttarla nell’immondizia oppure lasciarla cadere nel cassettino di raccolta, in quelle macchine che ne sono dotate.

Per quanto riguarda le macchine che funzionano con caffè macinato, va sciacquato il gruppo completamente, sia il braccetto che la piastra riscaldata, quest’ultima facendole erogare un quarto di bicchiere d’acqua.

Ciò aiuterà ad eliminare i residui di caffè ed evitare che si incrostino e diano adito a residui.

2. Pulizia completa della macchina

Aspetto spesso trascurato è quello della pulizia completa della macchina.

Oltre ad un mero fattore estetico, la pulizia della macchina serve indubbiamente ad evitare che il caffè si incrosti e si annidi all’interno della macchina e dei suoi meccanismi.

Oltre a lavare con acqua calda le sue parti – utilizzando anche il detersivo normale per le parti che non vengono a contatto con il caffè, mentre solo acqua calda o al massimo detersivo neutro per quelle a contatto – è necessario pulire i meccanismi di funzionamento come estrazione, percolamento acqua o ghiera di foraggio della capsula ecc…

Così facendo, oltre a garantirvi una macchina che non faccia schifo esteticamente, ridurrete la possibilità che si formino residui vari.

3. Utilizzare acqua filtrata

Questo ultimo accorgimento è fondamentale per evitare la formazione del calcare sia all’interno del serbatoio che all’interno dei meccanismi della macchina.

Il calcare è uno dei nemici principali della nostra macchina che ne causa la rottura.

Con una regolare manutenzione si può contrastare la presenza del calcare nell’acqua ma nell’intervallo di tempo tra una manutenzione e l’altra il calcare potrebbe danneggiare irreparabilmente la macchina.

Per cui vi consiglio di utilizzare o l’acqua comunemente acquistabile al supermercato, oppure di utilizzare una caraffa filtrante o un filtro acqua casalingo, da utilizzare per l’acqua della vostra macchina da caffè.

La manutenzione

Una corretta manutenzione può assicurare una lunga e proficua vita alla vostra macchina da caffè.

Ad oggi le macchine hanno caratteristiche costruttive pensate per essere il più resistenti possibili ed affrontare tutte le difficoltà dell’utilizzo domestico.

Ma è bene comunque svolgere con regolarità una adeguata manutenzione e pulizia, seguendo i consigli riportati sopra.

La prossima settimana vi presenterò un video in cui vi mostrerò come svolgere la decalcificazione in maniera accurata.

Non perdetevelo!