La macinatura del caffè

I segreti per ottenere la macinatura del caffè perfetta

La macinatura del caffè

Trattiamo in questo articolo il processo che riguarda la macinatura del caffè.

Spesso accade che nell’utilizzo di un caffè per macchina da caffè espresso o per moka si decida di acquistare un caffè già macinato, per questioni di praticità, di velocità e di costi al momento.

Ma è una soluzione conveniente?

In termini di praticità e velocità lo è sicuramente, per quanto attiene i osti e la qualità del macinato, sicuramente no.

MACINATO VS GRANI

Partiamo dal presupposto che il caffè macinato segue una macinatura standard, motivo per il quale non sarà adatto ne a tutti i tipi di macchina da caffè o moka, ne alle condizioni climatiche.

Infatti, non molti lo sanno, il caffè risente delle variazioni di temperatura, tanto che se la macinatura non è adatta al clima, si rischiano problemi di sotto-estrazione o sovra-estrazione.

Per quanto riguarda il costo invece, il caffè in grani costa meno di quello già macinato perchè ovviamente non si paga il processo di macinatura e, considerato i prezzi attuali, un buon macinino si compra con poche decine di euro che, nel lungo termine, possono fare la differenza.

Vi sono diversi tipi di macinini, quelli a MACINE PIANE, che sono caratterizzati da 2 anelli di acciaio contrapposti che ruotando ad alta velocità macinano il caffè, oppure quelli a MACINE CONICHE, ossia 2 coni di dimensioni differenti, inseriti l’uno dentro l’altro che ruotando velocemente macinano il caffè.

Le MACINE PIANE hanno una velocità di rotazione molto superiore alle MACINE CONICHE ma, rispetto a queste ultime, hanno una produzione oraria nettamente inferiore.

Entrambe comunque sono dotate di una ghiera di regolazione per decidere se rendere o meno più fine la macinatura, sempre tenendo conto delle condizioni climatiche.

OTTENERE LA MACINATURA CORRETTA

Per quanto riguarda la macinatura del caffè, ci sono degli accorgimenti da seguire per fare in modo di ottenerne sempre il miglior espresso possibile.

La regola base è che più il clima è umido e più bisogna optare per una macinatura grossa, quando invece la temperatura tende a salire, si dovrà optare per una macinatura più fine.

Ovviamente questa è una regola di massima che non tiene conto né del tipo di caffè né del tipo di macinino utilizzato, che invece sono fattori importantissimi.

É sempre consigliabile macinare di volta in volta la quantità di caffè necessaria per la preparazione, senza andare oltre, in quanto il caffè residuo, se non viene consumato in un breve lasso di tempo, tenderà a a deteriorarsi e perdere le sue proprietà organolettiche.

Ovviamente ogni metodologia di estrazione del caffè avrà bisogno di una macinatura differente, motivo per cui lo stesso caffè che si utilizza per la macchina per il caffè espresso non sarà adatta per la moka.

Il caffè macinato per un espresso deve avere una polvere molto fine, anche per evitare che faccia troppa resistenza all’acqua che gli viene fatta passare attraverso mentre quella per la moka sara una polvere fine ma più grossa rispetto a quella per l’espresso, considerato anche il sistema di estrazione della moka.

Ecco perchè ci sentiamo sempre di sconsigliare l’acquisto del caffè macinato ma acquistare un buon macina caffè ad un prezzo sicuramente non elevato e poi optare per un caffè in grani, da macinare secondo le esigenze di ognuno.

Un’articolo che parla dell’argomento, ad ulteriore conferma dell’importanza, lo trovate sul sito del gambero rosso a questo indirizzo https://www.gamberorosso.it/notizie/imparare-a-macinare-il-caffe-a-casa/

Il prossimo articolo tratterà di come preparare il caffè con la moka e lo potete trovare qui

PREPARARE IL CAFFè CON LA MOKA

Buona Lettura!