
Quali sono i principali difetti del caffè?
La valutazione qualitativa considera in particolare i difetti del caffè, la qualità dei chicchi, la loro grandezza e le loro proprietà chimico-fisiche.
Ecco i principali difetti del caffè
GRANI ROTTI
chicco frammentato a causa della decorticazione svolta in maniera scorretta oppure di un processo di essiccazione inadeguato, tale che il chicco si “rompe” in frammenti.
GRANI NERI
a causa di un raccolto svolto in ritardo oppure il chicco viene lasciato a contatto con il terreno per un periodo eccessivo, si avranno dei chicchi di colore nero esternamente ed internamente.
GRANI MALFORMATI
causati da difetti congeniti dei chicchi, talvolta originati da pianta malata, il chicco si presenta difforme rispetto allo standard, a volte anche con rigonfiamenti.
GRANI AD ORECCHIE
questa è una variante delle malformazioni, ricorrenti in talune zone di raccolto. I chicchi si presentano con forme simili a quelle delle orecchie umane, da cui la denominazione. Spesso è molto sottile e fragile.
GRANI TARLATI
questo difetto è causato da parassiti che attaccano i chicchi, conosciuti come HYPOTHENEMUS HAMPEY, detto anche caruncho. Questi insetti perforano il chicco con piccoli fori di diametro inferiore a 1,5mm rendendoli “bucherellati”.
GRANI IN PERGAMINO
quando non sono svolte correttamente le operazioni di decorticazione o sgranatura, il caffè rimane coperto dal pergamino rinsecchito, risultando quindi mal lavorato.
GRANI RINSECCHITI
causata da fermentazione tardiva o raccolta svolta in ritardo il chicco si presenta di colore rossastro e leggermente raggrinzito, di peso e volume molto inferiore rispetto al chicco sano.
GRANI VERDI
Talvolta i chicchi verdi, dopo accurati processi di lavorazione, vengono utilizzati per l’estrazione del noto caffè verde.
LEGNETTI
Ti lascio qui il link diretto all’articolo:
Buona Lettura!