Il legame tra il caffè e la nostra salute

Scopriamo in questo articolo qual è la correlazione tra caffè e la nostra salute.
Spesso torna in auge l’argomento se il caffè sia o meno dannoso per la salute di ognuno.
L’argomento, di fortissima attualità, continua a presentare sempre nuovi risvolti ed incredibili sviluppi, soprattutto per quanto riguarda le evidenze scientifiche.
Innanzitutto bisogna chiarire che il caffè è una bevanda nervina che contiene l’alcaloide che lo caratterizza principalmente, ossia la caffeina.
Come tutti sappiamo il caffè stimola il nostro sistema nervoso centrale, aumentando la capacità di concentrazione, i riflessi, aiuta la digestione ed aumenta la capacità intellettiva a distanza di circa 2 ore dall’assunzione.
Questi aspetti sono però bilanciati da una possibile dannosità per i soggetti che possono ricevere influenze negative dalle sue proprietà come gli ipertesi, chi soffre di disturbi digestivi o chi soffre di insonnia.
Da anni però, numerosi studi scientifici, hanno dimostrato come il caffè sia salutare nei soggetti sani, il cui consumo regolare garantisce numerosi effetti benefici.
Uno degli ultimi studi ha mostrato come un regolare consumo di caffè possa contrastare l’insorgere di alcune malattie, oltre a ridurre l’insulino-resistenza e l’infiammazione dell’organismo.
Lo studio ha evidenziato come il consumo di caffè abbia una stretta correlazione con la riduzione della morte legata a malattie cardiovascolari, diabete e malattie neurologiche.
Grande risalto è stata data a questa ricerca anche dalla rivista focus che ne ha parlato in questo articolo
Ma, come in tutte le cose, un consumo eccessivo di caffè può anche nuocere alla salute.
Infatti uno studio pubblicato sull’American journal of Clinical Nutrition evidenzia come nei soggetti analizzati il rischio di malattie cardiovascolari diminuisca sensibilmente in soggetti che consumavano un quantitativo moderato di caffè, compreso tra 1 e 5 tazzine al giorno.
Nei soggetti in cui invece il consumo era superiore, il rischio cardiovascolare tornava a salire come e di più rispetto all’assenza di consumo del caffè.
Questo, se ancora ci fosse bisogno di dirlo, mostra come il caffè in dosi moderate apporti solo benefici mentre un consumo eccessivo possa aumentare i rischi per la salute.
Lo studio lo potete trovare a questo indirizzo, in caso voleste approfondire l’argomento
https://academic.oup.com/ajcn/article-abstract/109/3/509/5369955?redirectedFrom=fulltext
Il prossimo articolo tratterà del caffè e della sua presentazione in tazza.
Lo potete trovare QUI
Buona Lettura!