
Le differenze tra l’arabica e la robusta e come riconoscerle.
Continuiamo nella nostra scoperta tra i differenti caffè.
Oggi confrontiamo l’Arabica e la Robusta una volta che sono estratte in tazza.
Come ci siamo detti in altri articoli l’Arabica è la varietà più pregiata ma meno commerciale, dai sapori più ricercati ed aromatici, poco intensa ma piacevole al gusto.
D’altro canto invece la Robusta è molto più apprezzata da chi ricerca un caffè forte ed intenso, dal sapore amaro tipico delle torrefazioni napoletane.
La Robusta infatti è stata resa famosa nel mondo dalle torrefazioni napoletane che con il loro espresso, ne hanno fatto un simbolo in tutto il mondo.
L‘Arabica, molto più raffinata e di nicchia, è salita alla ribalta negli ultimi anni, quando i gusti in tutto il mondo hanno bruscamente virato verso qualcosa di più pregiato e ricercato.
Ma come facciamo a capire se nella nostra tazzina c’è un caffè a prevalenza robusta oppure a prevalenza arabica?
Partiamo da come vi si presenta.
INDICATORE N.1
Il colore che il vostro caffè assume dà già una buona indicazione del tipo di miscela che ci troviamo davanti.
Un colore più chiaro indica una prevalenza di Arabica, con tonalità tendenti al colore nocciola, fino a degradare ad un marrone scuro, tendente al nero, che invece indica una prevalenza di Robusta.
INDICATORE N.2
Anche il diverso aroma da un’indicazione del tipo di caffè che abbiamo di fronte.
Un’aroma ricco di sapori e profumi, con note di cioccolato, indica una prevalenza di Arabica mentre più percepiamo un aroma intenso e di caffè tostato e più la prevalenza sarà di Robusta.
INDICATORE N.3
Infine si arriva al momento dell’assaggio.
Quando andremo a bere il nostro caffè, se ci causa quella sensazione di allappamento, che chiamiamo astringenza, vuol dire che la percentuale di Arabica è dominante.
D’altra parte se percepiamo un caffè molto amaro, allora saremo in presenza di una miscela composta prevalentemente da Robusta.
Ma non solo.
Infatti l’Arabica si caratterizza per un sapore più leggero e più variegato e gradevole mentre la percentuale di Robusta garantisce un sapore deciso e molto forte, tipico dell’espresso italiano.
L’ESPRESSO ITALIANO NEL MONDO
Ma dove sta la capacità dei torrefattori italiani?
Siamo diventati famosi nel mondo perchè le miscele prodotte dalle nostre torrefazioni riescono a raggiungere degli equilibri tra Robusta ed Arabica adatti a tutti i palati.
Per cui chi apprezza maggiormente un caffè aromatico e gradevole, opterà per una percentuale maggiore di Arabica mentre chi apprezza una percentuale maggiore di Robusta, tenderà a privilegiare un caffè più forte e deciso.
Se vuoi scoprire qual’è il caffè più adatto ai tuoi gusti completa il nostro
e scoprilo in 30 secondi!